Era il 24 Settembre 2019 e mi accingevo a diventare anta o come piace a me XL.
Il pomeriggio sono solo a casa e decido di fare un giretto nelle campagne ennesi per beccare qualche stradina fuori strada per appagare il mio continuo bisogno di ricerca dell'avventura... maledizione.
Comunque durante il giro noto che sono ben oltre i 6000 km dall'ultimo cambio olio.
Sappiate che io ho deciso di cambiare l'olio ogni 6000 km cosi mi ha detto un meccanico che stimo.
Poi lo stesso meccanico mi suggerì di usare olio Bardhal XTC perchè ha un additivo particolare e cosi feci ma poi cambiai con Motul 7100.
Ebbene mi sono pentito di aver cambiato col Motul e quindi è arrivato il momento di ripassare al Bardhal.
Al rientro dal giro passo dal rivenditore e compro olio e filtro:
- olio Bardhal XTC c60 10w50 3 x 12€ = 36€
- filtro HiFLO 5€
TOTALE 41€
Arrivo a casa e mi metto all'opera accendo la cam e riprendo tutto in questo video.
QUALE OLIO UTILIZZARE
Quello indicato nel manuale di uso e manutenzione della moto.
Le aziende che producono olio motore con le stesse caratteristiche sono molti e l'unica differenza fra loro sono gli additivi che mettono in quanto tutte queste marche NON producono olio ma lo acquistano da altri produttori che detengono la produzione mondiale.
Compratene uno in base al vostro portafoglio o gusto personale.
L'unico accorgimento importante è quello che nel manuale di uso e manutenzione della mia moto c'è un indicazione riguardo la temperatura e per questo io ho scelto 10w50 perché in Sicilia non fa freddo anzi per 8 mesi all'anno fa abbastanza caldo e l'estate giro anche con temperature di 45°C in autostrada!
Per questi motivi ho scelto un olio più indicato per la alte temperature come il 10w50 rispetto al 10w40.
QUANTO OLIO
Quanto indica il manuale di uso e manutenzione.
2300 ml se cambiate solo l'olio e non il filtro.
2700 ml se cambiate anche il filtro olio.
QUALE FILTRO
Uno qualsiasi in genere prendo HiFLO perchè c'è sempre questo.
COSA SERVE
1) brugole e chiavi per svitare eventuali para-coppa;
2) olio
3) filtro
4) panni vecchi per pulire
5) bacinella per raccogliere l'olio esausto che esce dalla moto
6) sgrassatore e/o WD40 per pulire.
7) cavalletto se non avete il cavalletto centrale.
COME FARE IL CAMBIO OLIO
Si fa a motore caldo in quanto l'olio caldo è più fluido e scorre meglio perciò cade meglio e quindi ne esce di più. Farlo a freddo non ha senso. Evitate di tenere la ferma con motore acceso per riscaldarla... andate a fare un giretto fino a quando il termostato non arriva alla T normale di utilizzo.
1) svitare il para-coppa se ne avete uno;
2) mettere la bacinella sotto il foro di uscita dell'olio;
3) svitare il dado ritenuta olio dalla coppa dell'olio;
4) aspettare la fuoriuscita di tutto l'olio;
5) svitare filtro a mano se riuscite e con l'apposito strumento;
Se siete in viaggio e dovete cambiare il filtro olio ma non riuscite a svitarlo a mano potete infilzarlo con un cacciavite.
6) aspettare la fuoriuscita di tutto l'olio;
7) pulire dado ritenuta olio della coppa e avvitarlo alla stessa tensione di come è stato svitato;
8) se cambiate il filtro olio. Prendere il nuovo filtro, mettici dentro un po di olio nuovo ruotandolo, metti tanto olio quanto puoi. Con l'indice impregne il polpastrello con olio vecchio e passalo sulla guarnizione in gomma del filtro nuovo;
9) avvita il filtro nuovo a mano se riesci o con l'attrezzo dedicato.
Se siete in viaggio avviate a mano ma molto forte.
10) aprire il tappo del carter olio ed inserire l'olio nuovo 2300 ml se non avete cambiato il filtro o 2700 ml se avete cambiato il filtro olio;
10a) verificare dall'indicatore livello nel carter olio che il livello dell'olio sia fra F (full) ed L (low);
11) riavviare il tappo del carter olio;
12) mettere in moto il motore per 60 secondi;
13) spegnere il motore;
14) aspettare 5 minuti e verificare se il livello dell'olio nell'indicatore è fra F ed L;
15) se il livello è giusto avete finito;
16) se il livello è basso rabboccare e ripetere i punti 12) 13) 14).
SE L'OLIO E' TROPPO
Nel caso in cui vi rendete conto che il livello dell'olio è oltre l'indicatore F potete togliere un po con una siringa o in casi estremi dal dado del carter olio.
Appena possibile fate un giretto e verificate il livello.
L'olio esausto va smaltito presso un meccanico o presso centri raccolta.
Il pomeriggio sono solo a casa e decido di fare un giretto nelle campagne ennesi per beccare qualche stradina fuori strada per appagare il mio continuo bisogno di ricerca dell'avventura... maledizione.
Comunque durante il giro noto che sono ben oltre i 6000 km dall'ultimo cambio olio.
Sappiate che io ho deciso di cambiare l'olio ogni 6000 km cosi mi ha detto un meccanico che stimo.
Poi lo stesso meccanico mi suggerì di usare olio Bardhal XTC perchè ha un additivo particolare e cosi feci ma poi cambiai con Motul 7100.
Ebbene mi sono pentito di aver cambiato col Motul e quindi è arrivato il momento di ripassare al Bardhal.
Al rientro dal giro passo dal rivenditore e compro olio e filtro:
- olio Bardhal XTC c60 10w50 3 x 12€ = 36€
- filtro HiFLO 5€
TOTALE 41€
Arrivo a casa e mi metto all'opera accendo la cam e riprendo tutto in questo video.
QUALE OLIO UTILIZZARE
Quello indicato nel manuale di uso e manutenzione della moto.
Le aziende che producono olio motore con le stesse caratteristiche sono molti e l'unica differenza fra loro sono gli additivi che mettono in quanto tutte queste marche NON producono olio ma lo acquistano da altri produttori che detengono la produzione mondiale.
Compratene uno in base al vostro portafoglio o gusto personale.
L'unico accorgimento importante è quello che nel manuale di uso e manutenzione della mia moto c'è un indicazione riguardo la temperatura e per questo io ho scelto 10w50 perché in Sicilia non fa freddo anzi per 8 mesi all'anno fa abbastanza caldo e l'estate giro anche con temperature di 45°C in autostrada!
Per questi motivi ho scelto un olio più indicato per la alte temperature come il 10w50 rispetto al 10w40.
QUANTO OLIO
Quanto indica il manuale di uso e manutenzione.
2300 ml se cambiate solo l'olio e non il filtro.
2700 ml se cambiate anche il filtro olio.
QUALE FILTRO
Uno qualsiasi in genere prendo HiFLO perchè c'è sempre questo.
COSA SERVE
1) brugole e chiavi per svitare eventuali para-coppa;
2) olio
3) filtro
4) panni vecchi per pulire
5) bacinella per raccogliere l'olio esausto che esce dalla moto
6) sgrassatore e/o WD40 per pulire.
7) cavalletto se non avete il cavalletto centrale.
COME FARE IL CAMBIO OLIO
Si fa a motore caldo in quanto l'olio caldo è più fluido e scorre meglio perciò cade meglio e quindi ne esce di più. Farlo a freddo non ha senso. Evitate di tenere la ferma con motore acceso per riscaldarla... andate a fare un giretto fino a quando il termostato non arriva alla T normale di utilizzo.
1) svitare il para-coppa se ne avete uno;
2) mettere la bacinella sotto il foro di uscita dell'olio;
3) svitare il dado ritenuta olio dalla coppa dell'olio;
4) aspettare la fuoriuscita di tutto l'olio;
5) svitare filtro a mano se riuscite e con l'apposito strumento;
Se siete in viaggio e dovete cambiare il filtro olio ma non riuscite a svitarlo a mano potete infilzarlo con un cacciavite.
6) aspettare la fuoriuscita di tutto l'olio;
7) pulire dado ritenuta olio della coppa e avvitarlo alla stessa tensione di come è stato svitato;
8) se cambiate il filtro olio. Prendere il nuovo filtro, mettici dentro un po di olio nuovo ruotandolo, metti tanto olio quanto puoi. Con l'indice impregne il polpastrello con olio vecchio e passalo sulla guarnizione in gomma del filtro nuovo;
9) avvita il filtro nuovo a mano se riesci o con l'attrezzo dedicato.
Se siete in viaggio avviate a mano ma molto forte.
10) aprire il tappo del carter olio ed inserire l'olio nuovo 2300 ml se non avete cambiato il filtro o 2700 ml se avete cambiato il filtro olio;
10a) verificare dall'indicatore livello nel carter olio che il livello dell'olio sia fra F (full) ed L (low);
11) riavviare il tappo del carter olio;
12) mettere in moto il motore per 60 secondi;
13) spegnere il motore;
14) aspettare 5 minuti e verificare se il livello dell'olio nell'indicatore è fra F ed L;
15) se il livello è giusto avete finito;
16) se il livello è basso rabboccare e ripetere i punti 12) 13) 14).
SE L'OLIO E' TROPPO
Nel caso in cui vi rendete conto che il livello dell'olio è oltre l'indicatore F potete togliere un po con una siringa o in casi estremi dal dado del carter olio.
Appena possibile fate un giretto e verificate il livello.
L'olio esausto va smaltito presso un meccanico o presso centri raccolta.
Commenti
Posta un commento