Il motoraduno è organizzato dal gruppo B.M.V. (Bari Moto Veicoli) di Bari.
Il luogo d'incontro è presso l'Area pic-nic del Lago della Duglia nel Parco Nazionale del Pollino.
Ci sono tavoli con panche di legno, una casetta coperta con le griglie per cucinare ed una fontana d'acqua fresca sempre corrente. Non ci sono altre strutture. La legna la trovi nel bosco ti fai un bel giretto e raccogli la legna secca nel bosco.
Il posto è molto bello se ti piace la natura.
Non è un vero è proprio treffen nel puro senso del termine in quanto non è un "raduno invernale difficile da raggiungere".
Le strade per arrivarci sono molto strette e piene di curve per cui è necessario fare molta attenzione e tenere sempre la massima destra.
All'arrivo non c'era nessuno ad accoglierti e nessuno dell'organizzazione: arrivi, parcheggi, scegli un posto, pianti la tenda, cerchi la legna, fuoco, ecc. ecc..
Nessuna patch o adesivo commemorativo. Bello ma non bellissimo... un adesivo anche piccolo ci stava ma abbiamo lanciato la richiesta per l'anno prossimo.
Quindi eravamo motociclisti "e non" (abbiamos coperto che c'era gente arrivata col furgoni) sparsi in tutta tranquillità. Se c'è la giusta compagnia non ci sono problemi.
Abbiamo comprato la carne a Civita la "porta" delle Gole del Raganello, molto bello da visitare.
La macelleria si trova in piazza "Macelleria MISH" e la carne era molto buona.
Poi avevamo provola dei Nebrodi che ha portato Tonino. Tonino è il nostro spacciatore di provole ne ha di veramente buone e soprattutto sono ottime per farle "impiccate".
Si perché noi, gente poco normale, le provole prima le impicchiamo e poi le mangiamo da veri sadici maschi alpha.
Ecco cosa voglio dire.
Al calare della notte tutto si è aggiustato. E' salito il tasso alcolico... la disponibilità di cibi grasso/proteici, i latticini ecc. ecc.. Insomma quasi un treffen.
Il resto non si può raccontare... va vissuto... treffen per treffen!
Commenti
Posta un commento