Silantreffen 2018

Si tratta del primo Silantreffen a cui ho partecipato.


La preparazione è stata lunga e maniacale: dal sacco a pelo alle catene della moto ho cominciato a programmare tutto 2 mesi prima. Assieme ad altri motociclisti.
Saremmo dovuti essere 10 moto a partire ma alla fine fortunatamente non sono partito solo....

Moto stra-carica per il Silantreffen 2018.


Insomma sono partito assieme ad Angelo e Giuseppe che non hanno mai avuto problemi sin dal primo momento (Giuseppe ha dovuto insistere al lavoro), comunque, hanno dato la loro parola e l'hanno mantenuta.

Con Angelo ci eravamo conosciuti prima di partire in quanto mi aveva dato le dritte per costruire le catene mentre con Giuseppe ci eravamo incontrati ad un raduno. Poche parole e tanti fatti appuntamento prima al casello di CT e poi alla Caronte a Messina. Passiamo il mare e che strada facciamo?

NO AUTOSTRADA

Si sono fidati di me in quanto per arrivare al raduno, complice anche la bella giornata, si sono lasciati portare fuori dall'autostrada per fare delle strade prettamente paesaggistiche e meno "dritte". Insomma ci siamo divertiti già per arrivare al raduno, ci siamo fermati presso Mammola che diede i natali a #bruttium per degustare cibo fatto in casa per proseguire poi e arrivare al raduno nel primo pomeriggio.

Ricordo che ci sono stati problemi solo negli ultimi 5 km neve e ghiaccio qualche spavento ma pian pianino siamo arrivati alla meta.

Ad accogliere i motociclisti c'era Saverio dell'organizzazione che ci disse parcheggiate qui, riposatevi ed entrate e scaldarvi con un po di vin brulè. Magnifico.

Arrivo al raduno Silantreffen 2018.

I raduni invernali hanno il loro fascino ed il Silan è unico nel suo genere, vuoi il luogo dove ci si incontra, sulle sponde del Lago Ampollino in Sila, vuoi il fatto che è organizzato da motociclisti Calabresi (o meglio Calabrolesi), ed il Calabrese non lo batte nessuno per disponibilità/ospitalità, è un'esperienza molto bella e gratificante.

Ho riassunto i momenti in questo video un po lunghetto per dire la verità... meglio che niente.


Da queste esperienza porto sempre il ricordo dell'arrivo e della prima notte in cui era quasi impossibile accendere un fuoco a causa della legna bagnata... ricordo che mangiammo dopo 4 ore di prove per accendere il fuoco le "pettinicchie". Sai cosa sono le pettinicchie solo se sei della provincia di Paleimmo... ed io non ve lo dico!

Commenti