PREPARIAMO I BAGAGLI (SENZA BISTICCIARE)
Cosi è cominciata la preparazione con la mia compagna di vita, di viaggio e dolce metà. Ebbene si, ci siamo riusciti... niente oggetti volanti non identificati che volano per la casa, niente "go to that country"... mi è sembrato anche troppo facile.
![]() |
Preparativi della borsa serbatoio. |
Il difficile è stato selezionare tutto il superfluo per un viaggio impegnativo.
Abbiamo deciso di portare
- 1 trolley/persona da cabina;
- 1 zainetto/persona.
In questo modo non portiamo mezza casa, siamo veloci all'aeroporto, possiamo caricare tutto sulla moto.
Per quanto riguarda il trolley lo useremo solo come involucro in quanto dentro ci piazzo la borsa leggera da moto (quella che si mette dentro le valige laterali) in questo modo quando arriviamo dobbiamo solo aprire/togliere/mettere la borsa dentro le valige della moto.
Per quanto riguarda lo zaino al suo interno ho deciso di metterci la borsa serbatoio con tutta l'attrezzatura elettronica foto/video/moto. Devo dire che la soluzione funziona.
Casco e protezioni c'è li daranno a Phnom Penh.
Di seguito la lista prima della partenza da verificare punto per punto.
![]() |
Preparativi del trolley con dentro la mia borsa da inserire in una delle valigie laterali della moto. |
La preparazione dell tappe e dei POI (Point Of Interest) o punti da visitare è durata un paio di mesi.
Per pianificare ho utilizzato:
- risorse dal web;
- informazioni da viaggiatori;
- Wikiloc;
- Google Maps / MyMaps;
- Osmand;
- Basecamp.
Ma focalizziamo l'attenzione sui passaggi importanti.
TROVARE LA MOTO
Io ho contattato alcuni motociclisti Indonesiani, che mi hanno presentato motociclisti Malesiani che mi hanno presentato motociclisti Cambogiani (...che al mercato comprò). Tutto chiaro mi sembra. Insomma dopo aver valutato varie opzioni, tra cui quella di comprare una moto e rivenderla prima di partire, ho deciso di contattare privati che mi hanno dato siggerimenti ed ho contrattato.
In genere le moto in Cambodia sono utilizzate e più o meno manutenute, non sono sicuramente moto che stanno ferme. Ci siamo messi d'accordo per un acconto e per farmi trovare la moto in buone condizioni. Problemi meccanici c'è ne possono essere comunque ma ho inserito fra i miei POI le officine più note fra cui quella di JustRide Siem Reap. Per quanto riguarda le forature in Asia sono all'ordine del giorno ed una camera d'aria costa max 5$ e si trova ovunque. Per il resto ci ingegneremo... 🤞
PIANIFICARE IL PERCORSO E LE TAPPE
Gli step sono: 1) individuare i POI; 2) pianificare le tappe; 3) verificare i luoghi dove dormire; 4) verifica della fattibilità con i mezzi a disposizione. Io uso Google Maps/MyMaps, Wikiloc e tante public relations.
Alla fine una volta decisi i punti da visitare calcolo i km di distanza e cerco di suddividere in modo da fare tutto nel migliore dei modi (ottimizzare).
SCEGLIERE COME/DOVE DORMIRE
Sono oramai 6 anni che giriamo in lungo ed in largo nel Sud-Est Asiatico, sappiamo dove dormire e come scegliere gli alberghi. A noi piace alternare extra-lusso (siamo pur sempre in vacanza) con 3/4 stelle. Dipende soprattutto quale tipologia di luogo vogliamo visitare in quanto in Indonesia abbiamo dormito anche in bettole con ragni giganti ma erano le uniche disponibili nel raggio di 200 km!
ALTRO
Tante ore passate al PC... forse troppe.
Commenti
Posta un commento